Skip to content
Tucamingo

Tucamingo

  • Home
  • Benvenut*!
  • Chi siamo
    • Il Capybara Femminista
    • La Mucca Intellettuale
    • La Pecorina Smarrita
  • Rubriche
    • Da grande sarò
    • Latte e biscotti con
    • Tucomingout
  • Contattaci
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Tucamingo

Tucamingo

Femminismo latte e biscotti

vagina

Qualcuno pensi alla vagina!
ABC del Femminismo

Qualcuno pensi alla vagina!

by La Mucca Intellettuale 3 Dicembre 20183 Dicembre 2018

Instagram

  • 🌻 Sfrutto il mio privilegio da donna bianca per dare voce a un problema per cui ho visto soffrire le mie sorelle nere. La rappresentazione mediatica di cui sono state per troppo tempo oggetto le ha volute unicamente come oggetti sessuali, “pantere nere” sinuose e selvagge, “mamy” o donne di mezza età in sovrappeso, con modi piuttosto sboccati e decine di figli a carico. 🌻queste rappresentazioni sui grandi media non hanno reso omaggio alla forza e alla tenacia delle nostre sorelle che, ovviamente, possono essere sexy e materne, ma possono essere anche toste, combattive, intraprendenti, in carriera, vulnerabili, queer, giovani, anziane e tanto altro! 🌻 finalmente qualcosa si sta smuovendo nelle coscienze di registi e sceneggiatori e negli ultimi due o tre anni i personaggi neri o afroamericani che ho amato sono stati moltissimi! 🌻 Ho amato “Chris”, il protagonista di #GetOut : un bravo ragazzo che si scontra con le dinamiche razziste dei suprematisti bianchi! Ho amato con tutto il cuore “Helen” di #ReadyPlayerOne : una ragazza nera queer (forse trans o non binary) che salva la pelle ai suoi amici nella scena decisiva! Ho amato tutti i personaggi di #DearWhitePeople per la loro complessità, Missy di #BigMouth e la sua vena vegana, Tom di #BirdBox e il suo istinto paterno e tanti tanti altri (tanti abbastanza da intasarvi la home di IG, per cui mi fermo qui 😅) .
.
🌻 E voi che mi dite? Cosa pensate della rappresentazione delle  nostre sorelle e dei  nostri fratelli neri? Quale personaggio interpretato da un attore o un attrice non caucasic* vi ha rubato il cuore?
  • In occasione del #blackhistorymonth La Pecorina Smarrita esplora l’idea si “omosessualità” tra le popolazioni africane nel periodo pre coloniale. Le popolazioni indigene vennero ridotte in schiavitù e la sfera erotica, vissuta fino in quel momento con naturalezza e in termini spesso spirituali, dovette a sua volta diventare schiava dell’eteropatriarcato. 🌸 Per saperne di più, in bio trovate il LINk al nuovo articolo 🌸 Tucomingout #20 - Africa e Gay Culture: una questione pre coloniale. 🌸
.
.
Via: @afropunk
  • 🔴Il ciclo mestruale.🔴 Queste parole per alcune sono associate alla poesia del ciclo naturale, alla luna, alle sue fasi e al potere creativo dell’organo sessuale femminile. Altre non possono fare a meno di associarle ai crampi, agli sbalzi d’umore e agli sfoghi acneici.
Tutte però, nonostante la nostra esperienza personale, iniziamo presto a capire che il ciclo mestruale è un tabù. Non importa quanto sia sereno il rapporto che abbiamo con le nostre perdite o quanto, in preda ai dolori, vorremmo chiedere aiuto e supporto: di mestruazioni non si parla, se non, in alcuni casi, nell’abbraccio accogliente di una piccola cricca di amiche.
.
🔴
Vi chiediamo di raccontarci il vostro rapporto con il ciclo e le mestruazioni. Esperienze memorabili, disagi, percezione sociale, sia che siate donne sia che siate uomini. E perché non parlare già che ci siamo anche di coppetta mestruale e metodi più conosciuti come tampax e assorbente usa e getta? Quali sono le vostre preferenze? Avete già adottato soluzioni ecologiche per le vostre mestruazioni? Se non lo avete ancora fatto, quali sono le vostre ansie?
.
🔴
Per andare oltre i tabù e l’imbarazzo, perché parlarne può essere un gesto politico e molto umano, perché dopo alcune remore iniziali parlarne ci fa piacere e ci viene anche molto naturale. Ma anche e semplicemente per noi, perché sì. Non vediamo l’ora di leggervi ♥️
.
.
@mooncupltd
  • “Non preoccuparti di ciò che la gente pensa di te”. .
.
🥑 La verità è che ci sarà sempre una nuova dieta proposta dall’ultimo dei dottori sul ciglio di essere bandito dall’ordine dei medici che ci prometterà di fare miracoli.
🥑
Ci sarà sempre un’amica insoddisfatta del proprio aspetto che cercherà di farci provare lo stesso odio per il nostro corpo.
🥑
Ci saranno sempre persone ignoranti e superficiali che si sentiranno autorizzate a giudicare dall’alto di non so quale piedistallo. Ma ci sarai sempre anche TU, in questo TUO corpo. E “sempre” è un tempo molto lungo da trascorrere volendo fuggire da se stesse. Meglio prendersi per mano. Si sta molto meglio prendendosi per mano. 🥑 (contenuto estratto dall’articolo “Prendersi per mano: storia di un disturbo alimentare”, lo trovate completo sul blog!) .
Per l’immagine credit to: @recipesforselflove
  • Marsha P. Johnson è una delle icone queer a cui è stato lasciato ben poco spazio.
✊🏾Marsha ha cominciato a scardinare le imposizioni del genere fin dalla giovane età, attirando su di sé molestie e maltrattamenti.
✊🏾Si esibisce come drag queen a New York e partecipa ai Moti di Stonewall nel giugno del 1969.
✊🏾Per celebrare il Black History Month, la Mucca Intellettuale ci racconta la storia di Marsha, ricordando il suo enorme contributo alla lotta per i diritti e il suo impegno costante perché gli ultimi non venissero dimenticati.
✊🏾Trovate in bio il link all'articolo per conoscere più da vicino questa figura affascinante!

#femminismo #feminist #feminism #femminista #nonbinary #pride #blackhistory #blackhistorymonth #afroamerican #inspiration #marsha #queer #dragqueen #slay #remember #muslimgirl #marshapjohnson #racism #lgbtqia #lgbt #queer #stopracism #fuckracism #smashthepatriarchy #tweegram #picoftheday #inspirational #girl #beautiful #cute
  • 🍑Il #bodypositive ha portato di certo tante novità molto positive, tra tutte, in primis, la soddisfazione di poter vedere rappresentati corpi di diverse forme, dimensioni e colori. Eppure ciò che vediamo sulle riviste o nella home di instagram sono troppo spesso solo corpi, non persone.
🍑 Ci facciamo abbindolare dalla parvenza di “inclusività” di tante campagne pubblicitarie e abbiamo smesso per questo di notare quelle stesse problematiche che anni fa ci sarebbero saltate all’occhio. 🍑Abbiamo smesso di lottare davvero contro il sistema, abbiamo smesso di denunciare l’oggettivazione, l’ipersessualizzazione e la deumanizzazione inflitte al corpo femminile.
🍑 La riflessione continua nell’articolo del Capybara Femminista “Se hai la cellulite puoi essere un oggetto (?)” ☀️LINK IN BIO☀️
  • 🍎 “Ho visto segni orribilmente profondi di colpi d’accetta sulle piante dei piedi di un ragazzo: glieli avevano fatti gli aguzzini nelle prigioni illegali libiche. Quando l’ho incontrato zoppicava soffrendo a dismisura. Ho visto una donna le cui parti intime erano state così ripetutamente violate durante la prigionia che non riusciva né a tenersi in piedi né a indossare alcun indumento senza provare dolore. Quando l’ho incontrata era un fantasma di se stessa. Ho visto braccia e gambe di diversi ragazzini marchiate con plastica fusa, sempre da parte degli aguzzini che ricattavano al telefono i loro familiari. Quando li ho incontrati mi mostravano i segni ma erano sollevati di essere usciti da quell’inferno sani e salvi. Il ragazzo, la donna, i ragazzini li ho conosciuti tutti nello stesso giorno, quel 14 settembre 2017 in cui come giornalista a bordo della nave Aquarius ho testimoniato il salvataggio di 371 persone di 16 nazionalità diverse. Ho le foto qui davanti delle atrocità che vi ho descritto: scelgo di non metterle, ma chiudete gli occhi e immaginatele, per favore. Le ho fatte io e io ve le sto descrivendo”. Daniele Biella.
🍎
Non si può restare indifferenti a queste parole. Come cittadini comuni continuiamo a chiederci “cosa possiamo fare” e non abbiamo risposta. Ma leggere le testimonianze come quella di Daniele, e dei tanti giornalisti e operatori umanitari che sono stati in Libia, e tornare a fare la nostra vita quotidiana non è più sostenibile, almeno per le nostre coscienze.
🍎
Ecco perché questo sciopero della fame.
🍎
Più informazioni sulla campagna #CiPassaLaFame potete trovarle sulla pagina Facebook dell’evento! Tanti spunti per provare a fare la differenza, attirando l’attenzione su una crisi umanitaria che continuiamo a gestire con superficialità disarmante. 🍎
Taggate il @tucamingo  E @cipassalafame nelle vostre storie davanti al vostro piatto vuoto oggi a pranzo o a cena e uniamo la nostra comunity in questa lotta contro l’indifferenza.
  • “Il 27 gennaio di ogni anno viene celebrata la Giornata della Memoria, ma come si può ricordare, avere “Memoria” e preservarci dagli orrori del passato senza riflettere in maniera completa, critica e adeguata sul passato e sul presente?”
In occasione della Giornata della Memoria, La Pecorina Smarrita (@lorenzo_farci) ci parla di omocausto, di come è successo e del valore che oggi ha per noi.
LINK IN BIO
.
.
.
.
.
Credits: @sannleht
.
.
.
.
.
#giornatadellamemoria #omocausto #antifacismo #men #man #gay #lgbt #homocaust #lgbt+
#girlpower #grlpwr #girl #sisterhood #femminismo #femminista #feminist #feminism #smashthepatriarchy #pink #tweegram #picoftheday #beautiful #like #milano #ootd #art #inspirational
  • 🌸🌸🌸 Con un po’ di ritardo, ecco alcuni scatti della Women’s March Milan della scorsa Domenica! Vorrei trovare le parole giuste per descrivere questo evento, ma forse mille parole adesso non renderebbero l’idea! Preferisco usarne una sola, la mia preferita: SORELLANZA. Ecco di cosa si tratta. Siamo più forti insieme, siamo più belle insieme, siamo una #WomenSWave inarrestabile, insieme. 🌸
🌸
Grazie mille a Martina che è venuta da fuori Milano per conoscere il team del Tucamingo 💕 Sei stata adorabile 💕

Seguimi!

Tucamingo

Tucamingo

  • Home
  • Benvenut*!
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Contattaci
Powered by WordPress | Theme: Cali by aThemes.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy